Chiese in Provincia di Verona - città di Valeggio Sul Mincio: Oratorio di San Pietro

Oratorio di San Pietro
S. Pietro

VERONA / VALEGGIO SUL MINCIO
Piazzetta della Chiesa - Valeggio sul Mincio (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: oratorio
L’oratorio di S. Pietro Apostolo venne edificato nel corso del XVI sec. Esternamente si presenta con facciata a capanna rivolta a occidente. Esile torre campanaria poggiante sulla falda di copertura nord-est. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare di modeste dimensioni. Le pareti interne, intonacate e tinteggiate, sono scandite da lesene semplicemente dipinte che si raccordano alla cornice modanata sommitale; un’archeggiatura a tutto sesto, al centro della parete di fondo, inquadra... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

L’oratorio di S. Pietro Apostolo venne edificato nel corso del XVI sec. Esternamente si presenta con facciata a capanna rivolta a occidente. Esile torre campanaria poggiante sulla falda di copertura nord-est. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare di modeste dimensioni. Le pareti interne, intonacate e tinteggiate, sono scandite da lesene semplicemente dipinte che si raccordano alla cornice modanata sommitale; un’archeggiatura a tutto sesto, al centro della parete di fondo, inquadra l’altare maggiore pre-conciliare sovrastato dalla pala d’altare. L’ aula è coperta da una controsoffittatura piana riquadrata da una doppia orditura di listelli di legno che disegnano un finto cassettonato. Copertura a due falde con travature lignee portanti e manto in coppi di laterizio. La pavimentazione è realizzata in piastrelle quadrate di cemento bianche e rosse.

Pianta

Oratorio con impianto planimetrico ad unica aula rettangolare di modeste dimensioni; alla parete di fondo si addossa l’altare maggiore pre-conciliare, la cui predella si prolunga con una pedana in legno su cui trova sede il nuovo altare rivolto verso i fedeli. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata, preceduto da una breve scalinata esterna. Il campaniletto, inglobato nella struttura muraria della chiesa, si eleva in corrispondenza dell’angolata nord-orientale (lato sinistro del presbiterio).

Facciata

Facciata a capanna rivolta ad occidente. Al centro, preceduto da una scalinata a tre gradini si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di pietrame misto composta da ciottoli, conci di pietra calcarea e mattoni pieni in laterizio legati con malta di calce; le strutture angolari sono rinforzate con blocchi squadrati di pietra alternati a corsi regolari in mattoni. I paramenti esterni presentano un rivestimento ad intonaco in gran parte degradato; le pareti interne sono intonacate e tinteggiate.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

L’ambiente della aula è coperto da una controsoffittatura piana, sostenuta da quattro travature lignee poggianti su mensole a barbacane in corrispondenza dell’innesto nelle pareti d’ambito, riquadrata da una doppia orditura di listelli di legno che disegnano una finto cassettonato.

Coperture

Copertura a due falde con presunta struttura portante composta da capriate lignee; orditura secondaria di tipo tradizione costituita da arcarecci e travetti con sovrapposte tavelle in cotto; manto in coppi di laterizio.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione interna della chiesa è realizzata in piastrelle quadrate di cemento alternativamente bianche e rosse, posate a corsi obliqui.

Prospetti interni

L’interno della chiesa, diffusamente illuminato dalle ampie finestrature rettangolari con imbotte strombato che si aprono lungo i prospetti longitudinali dell’aula, presenta le pareti intonacate e tinteggiate, scandite da lesene semplicemente dipinte che si raccordano alla cornice sommitale. Un’archeggiatura modanata a tutto sesto, al centro della parete di fondo, inquadra l’altare maggiore pre-conciliare sovrastato dalla pala d’altare; ai lati due nicchie con statua.

Prospetti esterni

I prospetti esterni, dalle linee sobrie e regolari, sono coronati lungo i fianchi laterali da una cornice sommitale a guscia; ampie finestrature rettangolari con contorni in tufo modanato illuminano lo spazio interno; le pareti presentano un rivestimento ad intonaco in buona parte degradato.

Campanile

Campanile poggiante sulla falda di copertura nord-est. Fusto esile e slanciato. Piccola cella campanaria ad edicola. Copertura a cupolino rivestita di intonaco cementizio.

XVI sec. - XVI sec. (origini e costruzione intero bene)

Risale al XVI sec. l’edificazione dell’oratorio di S. Pietro Apostolo.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Mazzini Valeggio Sul Mincio (Vr)

Via Castello Lavagno (Vr)

Via Mazzini Valeggio Sul Mincio (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Piazza Giuseppe Garibaldi 6 37067 Valeggio Sul Mincio

Piazzale Vittorio Veneto 18 37067 Valeggio Sul Mincio

Via Circonvallazione Sud 28 Valeggio Sul Mincio