- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di San Pietro in Archivolto
Chiese in Provincia di Verona - città di Verona Città: Chiesa di San Pietro in Archivolto
Chiesa di San Pietro in Archivolto
S. Pietro in Archivolto
Dettagli
La chiesa di S. Pietro in Archivolto fu edificata nel XII sec. e rinnovata in forme gotiche nella prima metà del XIV sec. per volere di Cangrande della Scala, Signore di Verona. La consacrazione risale al 12 e 13 settembre del 1359. Esternamente l'edificio si presenta con facciata a capanna rivolta a oriente. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare di dimensioni contenute; l’aula è preceduta da un modesto vestibolo d’ingresso con sovrapposta cantoria. Le pareti interne, intonacate e tinteggiate, sono prive di modanature architettoniche di rilievo; al centro della parete di fondo un’archeggiatura cieca lievemente sfondata, con ghiera in mattoni a vista, accoglie la statua del crocifisso. L’aula è coperta dallo sovrapposta struttura di copertura a capanna con capriate e travature lignee a vista; manto in coppi di laterizio. La pavimentazione è realizzata in lastre quadrate di marmo rosso Verona.
Pianta
La chiesa, attualmente adibita a sala polifunzionale, presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare di modeste dimensioni con asse maggiore longitudinali; al centro della parete di fondo è ricavata una nicchia di ridotta profondità; lungo la parete di controfacciata si sviluppa la cantoria, la cui struttura è sostenuta da due colonne che individuano al livello inferiore uno vestibolo d’ingresso. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata; è presente un’entrata laterale lungo il fianco settentrionale dell’aula.
Facciata
Facciata a capanna rivolta ad oriente interamente edificata in mattoni di laterizio faccia a vista. Al centro si apre il portale d'ingresso timpanato. Oltre il portale due finestre di forma rettangolare illuminano l'interno del tempio. Lungo i sotto gronda corre una decorazione ad archetti pensili.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di mattoni pieni in laterizio legati con malta di calce e con tessitura regolare. I paramenti murari esterni sono privi di intonacatura; le pareti interne sono intonacate e tinteggiate.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
L’aula è coperta dallo sovrapposta struttura di copertura a capanna con capriate e travature lignee a vista. Il vestibolo d’ingresso è coperto da tre volte a crociera in laterizio, intonacate e tinteggiate verso l’intradosso.
Coperture
Copertura a due falde con struttura portante composta da quattro capriate lignee a schema statico semplice con monaco centrale e saette di controventatura, poggianti su mensole in pietra in corrispondenza dell’innesto nelle pareti d’ambito; orditura secondaria costituita da arcarecci e travetti; manto in coppi di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interna è realizzata in lastre quadrate di marmo rosso Verona posate a corsi paralleli. Il vestibolo d’ingresso è pavimentato con quadrotte di pietra calcarea bianca.
Prospetti interni
L’interno della chiesa, dalle linee sobrie ed equilibrate, presenta le pareti interne intonacate e tinteggiate, prive di modanature architettoniche di rilievo; al centro della parete di fondo un’archeggiatura cieca lievemente sfondata, con ghiera in mattoni a vista, accoglie la statua del crocifisso; nel settore sommitale si apre un oculo circolare anch’esso con contorni in cotto; due alte finestrature con imbotte strombato interessano il fianco destro dell’aula; una terza apertura, di dimensioni ridotte, illumina il vestibolo d’ingresso; il solaio della cantoria si imposta su archeggiature gravanti su due colonne monolitiche in marmo rosso Verona con capitelli modanati.
Prospetti esterni
La chiesa, collocata in posizione d’angolo, presenta a vista la parete di facciata ed il fronte settentrionale; quest’ultimo, con paramento in laterizio a vista, si presenta scandito da lesene che si raccordano in sommità ad una teoria di archetti pensili, sui cui si imposta una cornice con modanatura a dentelli e mensoline; al centro si apre l’ingresso lateral
XII sec. - XII sec. (origine e costruzione intero bene )
La chiesa di S. Pietro in Archivolto fu edificata nel XII sec.
XIV sec. - XIV sec. (costruzione intero bene )
La chiesa di S. Pietro fu rinnovata nelle forme gotiche attuali nella prima metà del XIV sec. per volere di Cangrande della Scala, Signore di Verona. I lavori furono eseguiti e condotti a termine da certo Bono del fu Lanfranchino.
1352/09/12 - 1352/09/13 (consacrazione carattere generale )
L'edificio rinnovato fu consacrato nei giorni 12 e 13 settembre del 1352 dal vescovo di Verona Pietro della Scala (1350-1387).
Cimiteri a VERONA
Onoranze funebri a VERONA
