Chiese in Provincia di Verona - città di Verona Città: Chiesa del Beato Carlo Steeb

Chiesa del Beato Carlo Steeb
Chiesa di Beato Carlo Steeb

VERONA / VERONA città
Piazza Frugose - Verona (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
Smembrata dalla parrocchia di S. Michele Extra e S. Maria della Pace, nel ricordo del decimo anniversario della beatificazione del sacerdote veronese Carlo Steeb, è stata eretta in parrocchia con decreto del vescovo Giuseppe Amari nel 1986. Dal 1986 al 1996 venne utilizzata provvisoriamente una struttura a capanna, precedentemente utilizzata nella vicina parrocchia di S. Marco Evangelista. La costruzione della chiesa attuale avvenne tra 1993 e 1996. Esternamente l’edificio si presenta con... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

Smembrata dalla parrocchia di S. Michele Extra e S. Maria della Pace, nel ricordo del decimo anniversario della beatificazione del sacerdote veronese Carlo Steeb, è stata eretta in parrocchia con decreto del vescovo Giuseppe Amari nel 1986. Dal 1986 al 1996 venne utilizzata provvisoriamente una struttura a capanna, precedentemente utilizzata nella vicina parrocchia di S. Marco Evangelista. La costruzione della chiesa attuale avvenne tra 1993 e 1996. Esternamente l’edificio si presenta con facciata contemporanea, rivolta ad settentrione. Impianto planimetrico ad unica aula a “ventaglio” di ampiezza progressivamente ridotta verso l’area presbiteriale, rialzata di alcuni gradini e conclusa con una parete semicircolare, che rappresenta l’elemento focale della composizione da cui sembra irradiarsi tutta la geometria del progetto, ed al quale convergono linee, giochi di luce naturale filtrata da vetrate artistiche ed il progressivo innalzamento della copertura. Le strutture portanti sono realizzate con intelaiatura in cemento armato e pareti di tamponamento. L’aula è pavimentata con lastre di marmo nembro rosato; la pavimentazione del presbiterio è realizzata in marmo rosso Verona. Buone le condizioni di conservazione dell’edificio.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula a “ventaglio” di ampiezza progressivamente ridotta verso l’area presbiteriale, rialzata di alcuni gradini e conclusa con una parete semicircolare. L’ingresso principale, preceduto da un atrio coperto ed un nartece esterno, si apre in posizione decentrata all’estremità sinistra del fronte principale, raggiungibile risalendo la scalinata antistante; è presente un’entrata laterale lungo il fianco destro dell’aula.

Facciata

Facciata di forma rettangolare a sviluppo semicircolare, stile contemporaneo. All’estremità sinistra, preceduta da una scalinata a sette gradini, si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare protetto da un porticato in cemento con copertura in lastre di metallo.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono costituite da un’intelaiatura portante in cemento armato, con pareti di tamponamento realizzate in laterizio, ovvero con blocchetti di cemento. I paramenti murari esterni ed interni sono intonacati e tinteggiati.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

La copertura costituisce un elemento che caratterizza fortemente lo spazio interno della chiesa e al contempo segna il volume all’esterno in uno slancio ascensionale che culmina fondendosi con la torre campanaria (incompleta); internamente sono lasciate a viste le travature curvilinee della struttura portante (in cemento armato e legno lamellare) e dell’orditura secondaria con sovrastante tavolato ligneo. Gli ambienti minori annessi sono coperti con solai piani in latero-cemento.

Coperture

Copertura a vela a profilo curvilineo, segnata all’estradosso da nervature corrispondenti alle travature portanti in cemento armato e in legno lamellare (sostenuti verso il fronte principale da pilastri rompitratta in cemento armato), che si innalza e si restringe progressivamente dalla facciata verso il campanile a cui si raccorda; orditura secondaria costituita da travature in legno lamellare con sovrapposto tavolato ligneo; manto in copertura in rame.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione dell’aula è realizzata in lastre rettangolari di marmo nembro rosato. Il piano rialzato del presbiterio è pavimentato in marmo rosso Verona.

Prospetti interni

L’ambiente interno della chiesa, dalle linee semplici ed essenziali, è caratterizzato da un ampio ed arioso impianto spaziale che fa del presbiterio l’elemento focale della composizione da cui sembra irradiarsi tutta la geometria del progetto, ed al quale convergono linee, giochi di luce naturale filtrata da vetrate artistiche ed il progressivo innalzamento della copertura. Le pareti sono intonacate e tinteggiate.

Prospetti esterni

I prospetti esterni della chiesa, intonacat

1986/03/25 - 1986/03/25 (Erezione in parrocchia carattere generale)

Smembrata dalla parrocchia di S. Michele Extra e S. Maria della Pace, nel ricordo del decimo anniversario della beatificazione del sacerdote veronese Carlo Steeb, è stata eretta in parrocchia con decreto del vescovo Giuseppe Amari il 25 marzo del 1986.

1986 - 1994 (costruzione intero bene)

Dal 1986 al 1994, anno di costruzione della attuale chiesa parrocchiale, venne provvisoriamente utilizzata una struttura a capanna (proveniente dal campo sfollati del terremoto del Friuli del 1976) edificata in blocchi di cemento con copertura in travature metalliche e copertura in ethernit. Tale struttura venne trasportata dalla vicina neo parrocchia di S. Marco Evangelista, che la aveva utilizzata dal 1975 (anno dell’erezione in parrocchia) al 1986 (anno in cui terminarono i lavori di costruzione della chiesa attuale).

1993 - 1996 (costruzione intero bene)

La costruzione della chiesa attuale risale al triennio 1993-1996. Progetto a cura dell’arch. Luciano Raineri.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Baesse 36 Costermano (Vr)

Via Castello Lavagno (Vr)

Via Della Rimembranza Oppeano (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Tunisi 15 Verona

Via Mameli, 134/C Verona

Via Gioia Flavio 57 Verona