Chiese in Provincia di Verona - città di Verona Città: Chiesa di San Giacomo Maggiore

Chiesa di San Giacomo Maggiore
S. Giacomo Maggiore

VERONA / VERONA città
Via Lussino, 2 - Verona (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La parrocchia di S.Giacomo Maggiore fu istituita in data 25 luglio 1977 smembrandone il territorio da Tomba Extra. La chiesa fu edificata tra 1985 e 1986 su progetto dell’arch. Luciano Raineri. Esternamente l’edificio si presenta con facciata in stile contemporaneo. Orientamento a meridione. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, presbiterio quadrangolare rialzato di due gradini, fiancheggiato, a sinistra, dalla cappella del Santissimo e, sul lato opposto, dal battistero. Le pareti... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La parrocchia di S.Giacomo Maggiore fu istituita in data 25 luglio 1977 smembrandone il territorio da Tomba Extra. La chiesa fu edificata tra 1985 e 1986 su progetto dell’arch. Luciano Raineri. Esternamente l’edificio si presenta con facciata in stile contemporaneo. Orientamento a meridione. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, presbiterio quadrangolare rialzato di due gradini, fiancheggiato, a sinistra, dalla cappella del Santissimo e, sul lato opposto, dal battistero. Le pareti interne, intonacate e tinteggiate, sono segnate dagli elementi della struttura portante in cemento armato lasciati a vista, e da una bassa zoccolatura in lastre di marmo rosso Verona. Copertura inclinata con struttura portante costituita da travi in legno lamellare e manto in lastre di lamiera di alluminio. La pavimentazione è realizzata in lastre di marmo rosso Verona e nembro rosato.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare con asse maggiore longitudinale, con presbiterio quadrangolare rialzato di due gradini, fiancheggiato, a sinistra, dalla cappella del Santissimo e, sul lato opposto, dal battistero. Lungo il fianco orientale dell’aula si collocano la cappella della Madonna e i confessionali. Oltre la parete di fondo del presbiterio è presente l’ambiente della sacrestia. L’ingresso principale, con vestibolo coperto, si apre al centro della parete di facciata; è presente un’entrata laterale sul fianco occidentale dell’aula. La chiesa si colloca al piano rialzato del complesso edilizio che ospita al piano inferiore locali di servizio alla parrocchia e la cappella feriale; sul lato orientale si sviluppa l’edificio della casa canonica.

Facciata

Facciata in stile contemporaneo. Il semplice portale d’ingresso di forma rettangolare è preceduto da un’alta scalinata e protetto da una tettoia in c.a. Orientamento a meridione.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono costituite da un’intelaiatura portante in cemento armato, con setti murari in cemento armato e pareti di tamponamento in laterizio, ovvero in blocchetti di cemento. I paramenti murari esterni ed interni si presentano in parte intonacati e tinteggiati, e in parte in cemento armato a vista.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

L’ambiente dell’aula è coperto dalla sovrapposta struttura lignea di copertura con assito a vista, con falda ad andamento progressivamente ascendente verso il presbiterio; una ridotta porzione di coperto verso la parete di facciata presenta una falda con andamento opposto.

Coperture

Copertura con falda ad andamento longitudinale progressivamente crescente verso il presbiterio; una ridotta porzione di coperto verso la parete di facciata presenta una falda con andamento opposto; struttura portante composta da travature trasversali in legno lamellare, con sovrapposta orditura minore in travetti e assito ligneo; manto di copertura in lastre di lamiera di alluminio con pannelli fotovoltaici integrati.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione dell’aula è realizzata in lastre di marmo rosso Verona e nembro rosato. Il piano rialzato del presbiterio, articolato su due livelli, è pavimentato con lastre di marmo rosso Verona; l’altare si imposta su una predella in marmo nembro rosato.

Prospetti interni

L’ambiente interno della chiesa, caratterizzato da un linguaggio architettonico essenziale e lineare, presenta un ampio ed arioso impianto spaziale che fa del presbiterio l’elemento focale della composizione, al quale convergono linee, giochi di luce naturale filtrata da vetrate artistiche ed il progressivo innalzamento della copertura. Le pareti, intonacate e tinteggiate, sono segnate degli elementi della struttura portante in cemento armato lascia a vista e presentano una bassa zoccolatura in lastre di marmo rosso Verona.

Prospetti esterni

I prospetti esterni della chiesa si presentano in parte intonacati e in parte in cemento armato a vista; i fianchi longitudi

1977/07/25 - 1977/07/25 (erezione in parrocchia carattere generale)

La parrocchia di S. Giacomo Maggiore fu istituita in data 25 luglio 1977 smembrandone il territorio da Tomba Extra.

1985 - 1986 (costruzione intero bene)

La chiesa di S. Giacomo Maggiore fu edificata tra il 1985 ed il 1986 su progetto dell’arch. Luciano Raineri. Prima di allora (1977-1986) il servizio liturgico fu svolto in ambienti situati all’interno del territorio parrocchiale.

2008 - 2008 (manutenzione straordinaria copertura )

Risale al 2008 l’intervento di manutenzione straordinaria della copertura. Progetto a firma dell’arch. Carlo Visioli.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Spiazzi Bosco Chiesanuova (Vr)

Viale Dei Cipressi 1 Villafranca Di Verona (Vr)

Via Baesse 36 Costermano (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Olive' 32/C Verona

Via G. Da Monte 20/B Verona