Chiese in Provincia di Verona - città di Verona Città: Chiesa di San Marco Evangelista

Chiesa di San Marco Evangelista
S. Marco Evangelista

VERONA / VERONA città
Via G. Dalla Corte, 24 - Verona (VR) VERONA città
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La parrocchia di S. Marco Evangelista, situata nel popoloso quartiere cittadino di Borgo Venezia, venne eretta nel 1975. Il territorio venne desunto dalla parrocchiale di S. Giuseppe Fuori le Mura. Dal 1976 al 1983 venne utilizzato un capannone provvisorio. La chiesa attuale risale al 1983. Oggi l’edificio si presenta con facciata contemporanea rivolta a sud-ovest. Impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare ad asse maggiore trasversale e presbiterio a pianta trapezoidale rialzato... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La parrocchia di S. Marco Evangelista, situata nel popoloso quartiere cittadino di Borgo Venezia, venne eretta nel 1975. Il territorio venne desunto dalla parrocchiale di S. Giuseppe Fuori le Mura. Dal 1976 al 1983 venne utilizzato un capannone provvisorio. La chiesa attuale risale al 1983. Oggi l’edificio si presenta con facciata contemporanea rivolta a sud-ovest. Impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare ad asse maggiore trasversale e presbiterio a pianta trapezoidale rialzato di tre gradini. Le pareti interne presentano un paramento in blocchetti di cemento con finitura a finta pietra color ocra, riquadrati dall’intelaiatura metallica della struttura portante lasciata a vista. La pavimentazione è realizzata in piastrelle di granito. Copertura piana con struttura portante costituita da una struttura reticolare metallica spaziale a vista, in parte controsoffittata con pannellature lignee; manto di rivestimento in lastre di lamiera zincata preverniciata. Buona le condizioni di conservazione dell’edificio.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare ad asse maggiore trasversale, con presbiterio a pianta trapezoidale rialzato di tre gradini; l’aula si dilata lateralmente con due ambienti emergenti di cui quello sul lato settentrionale ospita il battistero, quello sul lato opposto adibito a cappella feriale. L’entrata principale si apre al centro della parete di facciata, con atrio di ingresso costituito da un volume edilizio a pianta triangolare, raggiungibile dal sagrato antistante con una doppia scalinata; sono presenti due ingressi laterali in corrispondenza delle cappelle.

Facciata

Facciata moderna dalle linee rigide e precise, definita da una quinta architettonica di forma rettangolare, caratterizzata nel settore centrale da un volume prismatico emergente a pianta triangolare con spigolo frontale, e porta di ingresso vetrata su entrambe le facce laterali oblique, ciascuna preceduta da una scalinata esterna. I paramenti murari presentano un rivestimento in blocchetti di cemento con finitura a finta pietra color ocra.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono costituite da un’intelaiatura portante realizzata con colonne in cemento armato e pilastrini in ferro, e con pareti di tamponamento realizzate presumibilmente in pannelli prefabbricati di cemento armato; i paramenti murari esterni ed interni presentano un rivestimento in blocchetti in cemento con finitura a finta pietra color ocra.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

L’ampio spazio interno dell’aula è coperto dalla sovrastante copertura piana con struttura metallica reticolare spaziale a vista, controsoffittata con cassettoni in doghe di legno di rovere, suddivisa in quattro settori da un lucernario vetrato che si sviluppa lungo i due assi mediani. Le cappelle laterali (battistero e cappella feriale) sono coperte da un solaio piano in latero-cemento intonacato e tinteggiato verso l’intradosso.

Coperture

Copertura pianta con struttura portante costituita da una struttura reticolare metallica spaziale; manto di rivestimento in lastre di lamiera zincata preverniciata grecata.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione della navata è realizzata in piastrelle di granito rosato, con fascia centrale longitudinale in granito grigio. Il piano rialzato del presbiterio è pavimentato in lastre di granito nero-rosato.

Prospetti interni

L’ampio spazio interno della chiesa, caratterizzato da una marcata dilatazione trasversale, esibisce un linguaggio architettonico lineare ed essenziale; le pareti dell’aula, con paramento murario rivestito in blocchetti di cemento con finitura a finta pietra color ocra, sono riquadrati dall’intelaiatura metallica della struttura portante lasciata a vista.

Prospetti esterni

I prospetti esterni, con paramento in blocchetti di cemento con finitura a finta pietra color ocra, presentano una geometria rigida e precisa, e sono caratterizzat

1975/09/08 - 1975/09/08 (erezione in parrocchia carattere generale)

L’erezione in parrocchia risale all’8 settembre 1975. Il territorio venne desunto dalla parrocchia di S. Gisueppe Fuori le Mura.

1976 - 1983 (costruzione intero bene )

Nel corso dei primi anni di vita della parrocchia, più esattamente dal 1975 al 1983, le funzioni liturgiche si svolsero in un capannone prefabbricato proveniente dal campo sfollati del terremoto del Friuli del 1976.

1976 - 1983 (costruzione intero bene)

Risale al 1983 la costruzione dell’attuale chiesa su progetto dell’arch. Marcello Zamarchi (04/04/1953)

2009 - 2010 (costruzione cappella feriale)

La cappella feriale a lato dell’aula venne costruita tra 2009 e 2010. Progetto a cura dell’arch. Silvano Zanoni

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Della Rimembranza Oppeano (Vr)

Via Montespada Sona (Vr)

Via Cimitero 1 San Bonifacio (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Viale Caduti Senza Croce 1 Verona

Snc, Piazzale Del Cimitero Snc Verona