Chiese in Provincia di Verona - città di Verona Città: Chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce

Chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce
Chiesa di Esaltazione della Santissima Croce Esaltazione S. Croce

VERONA / VERONA città
Verona (VR) VERONA città
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
L’erezione della parrocchia di Santa Croce risale al 12 aprile del 1963. La chiesa venne edificata nel 1970. A partire dal 1976 la parrocchia venne affidata alla Provincia Veneta di S. Francesco di Sales. Esternamente l’edificio si presenta con facciata irregolare in stile contemporaneo in cemento. Orientamento a settentrione. Torre campanaria adiacente al fianco orientale della chiesa. Impianto planimetrico ad unica ampia aula a “ventaglio” di ampiezza progressivamente ridotta verso il... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

L’erezione della parrocchia di Santa Croce risale al 12 aprile del 1963. La chiesa venne edificata nel 1970. A partire dal 1976 la parrocchia venne affidata alla Provincia Veneta di S. Francesco di Sales. Esternamente l’edificio si presenta con facciata irregolare in stile contemporaneo in cemento. Orientamento a settentrione. Torre campanaria adiacente al fianco orientale della chiesa. Impianto planimetrico ad unica ampia aula a “ventaglio” di ampiezza progressivamente ridotta verso il presbiterio, rialzato di due gradini, elemento focale della composizione da cui sembra irradiarsi tutta la geometria del progetto, ed al quale convergono linee, giochi di luce naturale filtrata da vetrate artistiche ed il progressivo innalzamento della copertura. La parete di fondo del presbiterio è ornata con una decorazione a mosaico opera dall’artista Luigi Scapini. La pavimentazione dell’aula è realizzata in lastre di marmo grigio, e in breccia rosata quella del presbiterio. Copertura in solette di cemento armato con andamento curvilineo che si innalzano verso il presbiterio. Buone le condizioni di conservazione dell’edificio.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula a “ventaglio” di ampiezza progressivamente ridotta verso il presbiterio, quest’ultimo rialzato di due gradini; l’aula si articola altimetricamente su tre livelli, degradanti verso il presbiterio, collegati da rampe a lieve pendenza. Sul lato meridionale dell’aula si colloca la cappella feriale; sul lato opposto è presente una seconda cappellina e lungo l’intera parete si sviluppa una balconata soppalcata aperta verso l’aula. L’entrata principale si apre nella parete di facciata in posizione decentrata (lato meridionale), preceduto da un vestibolo di ingresso, raggiungibile dal sagrato antistante risalendo una brave scalinata.

Facciata

Facciata in stile contemporaneo. Al centro si apre il portale d’ingresso di grandi dimensioni e di forma irregolare. Orientamento a settentrione.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono costituite da un’intelaiatura portante in cemento armato, con pareti di tamponamento in laterizio (ovvero in blocchetti di cemento). I paramenti murari interni ed esterni sono intonacati e tinteggiati.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

L’ampia aula interna è coperta da solette in cemento armato tra loro parallele, intonacate e tinteggiate verso l’intradosso, che costituiscono la struttura portante di copertura, con andamento curvilineo e che si innalzano progressivamente verso il presbiterio, tra loro lievemente sfalsate in modo da consentire l’apertura di sottili fasce vetrate decorate.

Coperture

La copertura è costituita da solette in cemento armato con andamento curvilineo progressivamente crescente verso l’area presbiteriale, e rivestite con guina impermeabilizzante.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione dell’aula è realizzata in lastre rettangolari di marmo grigio; il piano del presbiterio, rialzato di due gradini in marmo botticino, è pavimentato in lastre rettangolari di breccia rosata.

Prospetti interni

L’ambiente interno della chiesa, dalle linee semplici ed essenziali, è caratterizzato da un ampio ed arioso impianto spaziale che fa del presbiterio l’elemento focale della composizione da cui sembra irradiarsi tutta la geometria del progetto, ed al quale convergono linee, giochi di luce naturale filtrata da vetrate artistiche ed il progressivo innalzamento della copertura. Le pareti sono intonacate e tinteggiate; la parete di fondo del presbiterio è ornata con una decorazione a mosaico realizzata nel 1974 dall’artista veronese Luigi Scapini.

Prospetti esterni

I prospetti esterni si presentano semplicemente intonacati e tinteggiati, privi di modanature architettoniche o elementi decorativi.

Campanile

Torre campanaria adiacente alla chiesa, lato est. Pianta rettangolare, fusto in cemento armato, intersecato nella parte sommitale da cinque elementi a sbal

1963/04/12 - 1963/04/12 (erezione in parrocchia carattere generale)

L’erezione della parrocchia di Santa Croce risale al 12 aprile del 1963.

1970 - 1970 (origini e costruzione intero bene)

La costruzione della chiesa dell’Esaltazione della Santa Croce risale al 1970.

1976 - 1976 (affidata ai Salesiani carattere generale)

A partire dal 1976 la chiesa venne affidata alla Provincia Veneta di S. Francesco di Sales.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Mazzini Valeggio Sul Mincio (Vr)

Via Della Rimembranza Oppeano (Vr)

Via Vo Povegliano Veronese (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Rodi 26/A Verona

Via Gioia Flavio 57 Verona

Piazzale Del Cimitero 5 Verona