- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di San Zeno Vescovo
Chiese in Provincia di Verona - città di Verona Città: Chiesa di San Zeno Vescovo
Chiesa di San Zeno Vescovo
S. Zeno vescovo
Dettagli
Nel 1963, al fine di provvedere all'assistenza religiosa dei numerosi lavoratori della zona ZAI, fu eretto il centro San Zeno alla ZAI, con propria chiesa e locali annessi. L'erezione in parrocchia risale al 1967. Esternamente l'edificio si presenta con facciata a salienti. Orientamento a sud-ovest. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare fiancheggiata da due strette navatelle laterali separate da due file di pilastri, e con presbiterio quadrangolare rialzato di un gradino. Le pareti interne sono intonacate e tinteggiate; strette finestrature rettangolari con vetrate artistiche si aprono lungo i prospetti laterali. Navate e presbiterio sono coperti da solai piani. Copertura a due falde in latero-cemento, ad unica falda lungo le navate minori; manto in coppi di laterizio. La pavimentazione dell’aula è realizzata in piastrelle di cemento con graniglia di marmi policromi; la corsia centrale è pavimentata in marmo chiaro di Botticino; il presbiterio presenta una pavimentazione in lastre di marmo.
Pianta
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare con asse maggiore longitudinale, fiancheggiata da due strette navatelle laterali da cui risulta separata da due file di sei pilastri; presbiterio quadrangolare rialzato di un gradino, di ampiezza ridotta rispetto la navata maggiore e con fondale piatto. Ai lati del presbiterio si collocano due locali, di cui quello sul lato destro adibito a sacrestia. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata; è presente un’entrata laterale lungo il fianco sinistro dell’aula.
Facciata
Facciata a salienti. Orientamento a sud-ovest. Sei semplici paraste, divise in due coppie da tre ciascuna, reggono i due spioventi laterali ed inquadrano centralmente il portale d'ingresso sormontato da tettoia piana. Oltre il portale, un ampio oculo illumina l'interno dell'edificio.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione sono realizzate con un’intelaiatura portante in cemento armato e con pareti di tamponamento in laterizio. I paramenti murari esterni ed interni sono intonacati e tinteggiati.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
Navate e presbiterio sono coperti da solai piano in latero-cemento, intonacati e tinteggiati verso l’intradosso.
Coperture
Copertura a due falde in latero-cemento a chiusura della navata maggiore e del presbiterio; copertura ad unica falda inclinata lungo le navate laterali; manto in coppi di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell’aula è realizzata in piastrelle di cemento con graniglia di marmi policromi; l’asse longitudinale è percorso da una fascia centrale pavimentata con lastre di marmo chiaro di Bottino. Il presbiterio, rialzato con un gradino in marmo rosso Verona, è pavimentato con lastre di marmo.
Prospetti interni
L’interno della chiesa, dalle linee essenziali e rigorose, si articola in tre navate separate da una doppia fila di arcate rettangolari impostate su pilastri, e presenta le pareti interne intonacate e tinteggiate; strette finestrature rettangolari con vetrate artistiche si aprono lungo il settore superiore della navata centrale ed i fianchi longitudinali delle navate laterali.
Prospetti esterni
I prospetti esterni, intonacati e tinteggiati, si articolano lungo i fianchi longitudinali dell’aula nei due registri corrispondenti alla suddivisione delle navate interne, entrambi caratterizzati da una teoria di strette finestrature rettangolari con vetrate artistiche.
Campanile
La chiesa di S. Zeno è priva di torre campanaria.
1963 - 1963 (origini e costruzione intero bene)
Nel 1963, al fine di provvedere all'assistenza religiosa dei numerosi lavoratori della zona ZAI, fu eretto il centro San Zeno alla ZAI, con propria chiesa e locali annessi.
1967 - 1967 (erezione in parrocchia carattere generale )
Nel 1967 la chiesa di S. Zeno alla ZAI fu eretta in parrocchia.
2003 - 2003 (restauro facciate )
Risale al 2003 un intervento di manutenzione straordinaria delle facciate della chiesa. Progetto a firma dell'arch. Giovanni Policante.
Cimiteri a VERONA
Onoranze funebri a VERONA
