Chiese in Provincia di Verona - città di Verona Città: Chiesa di San Pio X

Chiesa di San Pio X
S. Pio X

VERONA / VERONA città
Via C. Cipolla, 36 - Verona (VR) VERONA città
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La chiesa di S. Pio X venne edificata tra 1961 e 1962 su progetto dell’arch. Gelindo Giacomello. L’erezione in parrocchia risale al 1962. Il territorio della nuova parrocchia, comprendente il quartiere denominato Biondella, venne smembrato dalla parrocchia di S. Giuseppe Fuori le Mura. Del 2005 un organico intervento di restauro. Esternamente l’edificio si presenta con facciata in stile contemporaneo, rivolta ad occidente. La chiesa è priva di torre campanaria. Impianto planimetrico a croce... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesa di S. Pio X venne edificata tra 1961 e 1962 su progetto dell’arch. Gelindo Giacomello. L’erezione in parrocchia risale al 1962. Il territorio della nuova parrocchia, comprendente il quartiere denominato Biondella, venne smembrato dalla parrocchia di S. Giuseppe Fuori le Mura. Del 2005 un organico intervento di restauro. Esternamente l’edificio si presenta con facciata in stile contemporaneo, rivolta ad occidente. La chiesa è priva di torre campanaria. Impianto planimetrico a croce latina, con aula rettangolare, transetto definito da due semi-cappelle laterali emergenti, ampio presbiterio rialzato di cinque gradini concluso con abside a sviluppo poligonale a tre lati. Lo spazio interno è coperto da una controsoffittatura lignea sostenuta da capriate; copertura a due falde in latero-cemento con manto in tegole. La pavimentazione interna è realizzata in marmo botticino e marmo grigio venato. Le murature sono realizzate con una struttura portante in cemento armato e pareti di tamponamento in blocchetti di cemento; i prospetti interni ed esterni sono intonacati e tinteggiati. Buone le condizioni di conservazione dell’edificio.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico a croce latina, con aula rettangolare ad asse maggiore longitudinale, transetto definito da due semicappelle laterali emergenti, ampio presbiterio rialzato di cinque gradini e concluso con abside a sviluppo poligonale a tre lati. Nei bracci laterali del transetto sono collocati l’altare della Madonna, sul lato settentrionale, e l’altare di S. Pio X sul lato opposto. Sul fianco meridionale del presbiterio si colloca la sacrestia, mentre sul lato opposto è presente la cappella feriale. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata preceduto da uno pseudo-pronao porticato esterno, raggiungibile dal piazzale antistante risalendo un’alta scalinata; è presente un’entrata laterale sul fianco meridionale dell’aula. La chiesa parrocchiale si colloca al piano rialzato di un complesso edilizio che ospita al piano inferiore i locali delle opere parrocchiali; sul lato settentrionale dello stesso insiste l’edificio della casa canonica.

Facciata

Facciata a capanna in stile contemporaneo. Orientamento ad occidente. Al centro si apre il semplice portale d’ingresso di forma rettangolare, preceduto da un’alta scalinata e protetto da un porticato sorretto da sei pilastri in cemento, rivestiti di lastre squadrate di nembro rosato. Più in alto cinque monofore allineate illuminano l’interno dell’edificio. Sul vertice sommitale è infissa una croce in ferro.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono costituite da un’intelaiatura portante in cemento armato, con pareti di tamponamento in blocchetti di cemento. I paramenti murari interni ed esterni sono intonacati e tinteggiati.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

L’ampia navata interna è coperta da una controsoffittatura a due falde (a padiglione in corrispondenza del presbiterio) con tavolato in abete, sostenuta da una struttura autoportante costituita da capriate in legno lamellare con tirante metallico (vincolate ai pilastri verticali in cemento armato delle strutture di elevazione) e con sovrapposta orditura secondaria composta da travetti della medesima essenza.

Coperture

Copertura a due falde (e a padiglione in corrispondenza dei bracci del transetto e dell’abside) con struttura portante in latero-cemento e manto in tegole a canale.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione della navata è realizzata in lastre di marmo botticino, attraversata da due ampie fasce longitudinali (corrispondenti ai settori occupati dai banchi), laterali rispetto la corsia centrale, pavimentate in marmo grigio con venature bianche. Il piano del presbiterio, rialzato di cinque gradini in marmo botticino, presenta un ampio settore centrale rettangolare pavimentato in lastre di marmo grigio venato con contorno in marmo nero venato, e con un’am

1961 - 1962 (origini e costruzione intero bene)

La chiesa di S. Pio X venne edificata tra 1961 e 1962 su progetto dell’arch. Gelindo Giacomello. Il territorio della nuova parrocchia, comprendente il quartiere denominato Biondella, venne smembrato dalla parrocchia di S. Giuseppe Fuori le Mura.

1987/09/19 - 1987/09/19 (consacrazione carattere generale)

La consacrazione del nuovo edificio di culto avvenne il 19 settembre 1987 ad opera del vescovo mons. Giuseppe Amari (1978-1992).

2005 - 2005 (restauro intero bene)

Risale al 2005 un organico intervento di restauro dell’edificio. In tale occasione venne rifatta la controsoffittatura in legno.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via San Martino Lazise (Vr)

Via Chiesa San Pietro In Cariano (Vr)

Circonvallazione Aldo Moro Soave (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Da Monte Giambattista 20/B Verona

Via Noris 1 Verona

Via Olive' 32/C Verona