Chiese in Provincia di Verona - città di Verona Città: Chiesa dei Santi Angeli Custodi

Chiesa dei Santi Angeli Custodi
Chiesa di Angeli Custodi

VERONA / VERONA città
Via Brunelleschi, 6 - Verona (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
L’erezione in parrocchia risale al 1966, ma la cura d’anime, come Vicaria indipendente, cominciò il 10 dicembre del 1960. Il territorio è stato smembrato dalle parrocchie di S. Lucia Extra, S. Massimo, Tempio Votivo e S. Maria Immacolata. La chiesa venne edificata tra 1966 e 1968 su progetto dell’arch. Luciano Raineri ed ampliata e rinnovata nelle forme attuali nel 1998, sempre su progetto dell’arch. Raineri. Esternamente l’edificio si presenta con facciata in stile contemporaneo.... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

L’erezione in parrocchia risale al 1966, ma la cura d’anime, come Vicaria indipendente, cominciò il 10 dicembre del 1960. Il territorio è stato smembrato dalle parrocchie di S. Lucia Extra, S. Massimo, Tempio Votivo e S. Maria Immacolata. La chiesa venne edificata tra 1966 e 1968 su progetto dell’arch. Luciano Raineri ed ampliata e rinnovata nelle forme attuali nel 1998, sempre su progetto dell’arch. Raineri. Esternamente l’edificio si presenta con facciata in stile contemporaneo. Orientamento a nord-est. Impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare con presbiterio rialzato di due gradini, collocato a conclusone della diagonale interna e chiuso da una parete a sviluppo curvilineo. Lo spazio interno è coperto dalla sovrapposta struttura di copertura a tre falde triangolari in lieve pendenza, con travature lignee ed assito a vista; manto di copertura in lamiera metallica. La pavimentazione dell’aula è realizzata in lastre rettangolari di nembro rosato; il piano rialzato del presbiterio è pavimentato in lastre di marmo rosso Verona.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare con presbiterio rialzato di due gradini, collocato in corrispondenza dell’angolata est a conclusone della diagonale interna, e chiuso da una parete a sviluppo curvilineo; la pavimentazione presenta un’accentuata pendenza verso il presbiterio. Lungo l’intera lunghezza del fianco destro dell’aula si sviluppa una stretta navatella, da cui risulta separata dai pilastri della struttura portante, e che funge anche da corridoio di collegamento con la cappella feriale, quest’ultima collocata oltre la parete sud-orientale della navata e sovrastata dal piano soppalcato della cantoria con l’organo. L’ingresso principale, con atrio coperto, si apre nell’angolata contrapposta al presbiterio, ed è preceduto da un modesto sagrato antistante e raggiungibile dal piano stradale risalendo una breve scalinata esterna; è presente un’entrata laterale lungo la parete nord-occidentale dell’aula.

Facciata

Facciata in stile contemporaneo, di forma trapezoidale. Quattro portali d’ingresso conducono all’interno dell’edificio. Orientamento a nord-est.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate con murature portanti in cemento armato, ovvero con intelaiatura portante in cemento armato e pareti di tamponamento in laterizio o blocchetti di cemento. Le pareti esterne (ad eccezione della facciata) ed interne sono intonacate e tinteggiate.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

Lo spazio interno è coperto dalla sovrapposta struttura di copertura a tre falde triangolari in lieve pendenza, con travature lignee ed assito a vista.

Coperture

Copertura a tre falde in lieve pendenza con struttura portante composta da travi in legno lamellare che si dipartono a raggiera a partire dal presbiterio; orditura secondaria composta da travetti con sovrapposto assito; rivestimento in lamiera zincata preverniciata.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione dell’aula è realizzata in lastre rettangolari di nembro rosato. Il piano rialzato del presbiterio è pavimentato in lastre di marmo rosso Verona.

Prospetti interni

L’ampio e luminoso impianto spaziale della chiesa, dalle linee semplici ed essenziali, è contraddistinto dalla rotazione dell’asse liturgico lungo la diagonale che converge nel presbiterio, elemento focale della composizione, rimarcata dalla progressiva inclinazione del piano interno e dalla convergenza delle travature portanti di copertura disposte a raggiera, nonché dall’ampia finestratura sommitale che inonda di luce naturale il presbiterio; le pareti d’ambito sono interessate da un’articolata composizione di strette finestrature con vetrate decorate.

Prospetti esterni

I prospetti esterni della chiesa, intonacati e tinteggiati (ad eccezione della facciata principale in cemento scolpito) presentano uno sviluppo rigido e lineare, segnato dagli elementi strutturali dell’int

1960/12/10 - 1966 (vicaria autonoma ed erezione in parrocchia carattere generale)

L’erezione in parrocchia risale al 1966, ma la cura d’anime, come Vicaria indipendente, cominciò il 10 dicembre del 1960. Il territorio è stato smembrato dalle parrocchie di S. Lucia Extra, S. Massimo, Tempio Votivo e S. Maria Immacolata.

1968 - 1968 (costruzione intero bene)

La chiesa dei Santi Angeli Custodi fu edificata nel 1968 su progetto dell’arch. Luciano Raineri.

1998 - 1998 (ristrutturazione ed ampliamento intero bene)

Risale al 1998 l’intervento di ristrutturazione ed ampliamento della chiesa nelle forme attuali. Progetto a firma dell’arch. Luciano Raineri.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Dei Cipressi 1 Malcesine (Vr)

Via Corso San Lorenzo Pescantina (Vr)

Viale Dei Cipressi 1 Villafranca Di Verona (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Mameli, 134/C Verona

Via Tunisi 15 Verona

Via Belfiore 2 Verona