Chiese in Provincia di Verona - città di Verona Città: Chiesa di San Giovanni Evangelista

Chiesa di San Giovanni Evangelista
S. Giovanni Evangelista

VERONA / VERONA città
Via del Quadrato, 2 - Verona (VR) VERONA città
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
Nel 1960 fu istituito il vicariato indipendente del quartiere INA. L'erezione in parrocchia risale al 27 gennaio del 1963. La chiesa parrocchiale fu edificata tra il 1963 ed il 1964 su progetto dell'arch. Marcello Zamarchi. Prima di allora, dal 1960 al 1964, la comunità di fedeli si riuniva presso un capannone prefabbricato sito in via Mozambano. La consacrazione risale al 26 settembre del 1963. Esternamente l'edificio si presenta con facciata continua rivolta a sud-ovest. Impianto... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

Nel 1960 fu istituito il vicariato indipendente del quartiere INA. L'erezione in parrocchia risale al 27 gennaio del 1963. La chiesa parrocchiale fu edificata tra il 1963 ed il 1964 su progetto dell'arch. Marcello Zamarchi. Prima di allora, dal 1960 al 1964, la comunità di fedeli si riuniva presso un capannone prefabbricato sito in via Mozambano. La consacrazione risale al 26 settembre del 1963. Esternamente l'edificio si presenta con facciata continua rivolta a sud-ovest. Impianto planimetrico ad unica ampia aula, con presbiterio rialzato di quattro gradini e concluso con una parete a sviluppo curvilineo. Le pareti interne sono intonacate e tinteggiate, con rivestimento in lastre di marmo lungo il settore inferiore; lungo i fianchi dell’aula si svolge un ciclo pittorico con quattordici pannelli in vetro dipinto raffiguranti “Episodi della vita di Gesù Cristo”, opera del pittore C. Bozzoli; il settore centrale della parete di fondo del presbiterio è decorato con un mosaico raffigurante “Gesù Cristo risorto”, realizzato dall’artista G. Scalco. L’aula è coperta da una volta a botte ribassata in latero-cemento, controventata da tiranti metallici e con rivestimento in lamiera metallica. La pavimentazione della navata è realizzata in lastre di marmo beige striato di Chiampo; il presbiterio è pavimentato con lastre di breccia di Trani.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica ampia aula con asse maggiore longitudinale, e presbiterio rialzato di quattro gradini e concluso con una parete a sviluppo curvilineo; sul lato sinistro del presbiterio si collocano la sacrestia e la cappella feriale. L’ingresso principale, con bussola interna, si apre al centro della parete di facciata, preceduta da un’ampia scalinata; è presente un’entrata laterale lungo il fianco settentrionale dell’aula.

Facciata

Facciata continua rivolta a sud-ovest. Un portico la scandisce in due registri. In quello inferiore, riparato dal portico, si apre il portale d'ingresso di forma rettangolare inquadrato da due ampie finestrature e preceduto da una scalinata. Oltre il portico corre una decorazione a bassorilievo raffigurante in quattro evangelisti, interrotta da cinque coppie di finestrelle di forma rettangolare.

Strutture di elevazione

Le strutture portanti di elevazione sono costituite da setti murari in cemento armato, ovvero con intelaiatura in cemento armato e pareti di tamponamento in laterizio. I paramenti murari esterni ed interni sono intonacati e tinteggiati.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

La navata è coperta da un’ampia volta a botte ribassata in latero-cemento, con sviluppo curvilineo longitudinale, controventata mediante tiranti metallici. Il presbiterio è sovrastato da una solaio piano in latero-cemento.

Coperture

Copertura a botte in latero-cemento con rivestimento in lamiera metallica.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione della navata è realizzata in lastre di marmo beige striato di Chiampo. Il piano rialzato del presbiterio è pavimentato con lastre di breccia di Trani; l’altare si imposta su una predella in granito rosso.

Prospetti interni

L’ampio ed arioso spazio interno della chiesa, caratterizzato da un linguaggio architettonico essenziale e lineare, presenta le pareti interne intonacate e tinteggiate, con rivestimento in lastre di marmo lungo il settore inferiore; ampie finestrature decorate con vetrate artistiche si aprono lungo i prospetti laterali della navata; il presbiterio è introdotto da un ampio portale, a lato del quale si collocano l’altare della Madonna, a sinistra, e l’altare di S. Giovanni Battista, a destra; lungo i fianchi dell’aula si svolge un ciclo pittorico con quattordici pannelli in vetro dipinto raffiguranti “Episodi della vita di Gesù Cristo”, opera del pittore C. Bozzoli; il settore centrale della parete di fondo del presbiterio è decorato con un mosaico raffigurante “Gesù Cristo risorto”, realizzato dall’artista G. Scalco.

Prospetti esterni

1960 - 1960 (erezione in vicaria indipendente carattere generale )

Nel 1960 fu istituita la vicaria indipendente del quartiere INA.

1963/01/27 - 1963/01/27 (erezione in parrocchia carattere generale )

S. Giovanni Evangelista fu eretta in parrocchia in data 27 gennaio 1963.

1963/03/17 - 1964 (costruzione intero bene )

La chiesa parrocchiale di S. Giovanni Evangelista fu edificata tra i 1963 (il 17 marzo fu posta la prima pietra) ed il 1964, su progetto dell'arch. Marcello Zamarchi.

1966 - 1966 (rinnovamento facciata )

Nel 1966 la facciata fu rinnovata nelle forme attuali (chiusura dei due portali d'ingresso, riconvertiti in ampie finestrature e apertura di un unico portale nel mezzo, al posto del locale precedentemente adibito a battistero).

1970/09/26 - 1970/09/26 (consacrazione carattere generale )

L'edificio fu consacrato in data 26 settembre 1970.

1983 - 1983 (restauro esterno )

Nel 1983 l'esterno dell'edificio ha beneficiato di un necessario intervento di restauro.

2009 - 2009 (rinnovamento facciata )

Risale al 2009 la collocazione delle due vetrate artistiche in facciata.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Viale Della Pace Buttapietra (Vr)

Via Ugo Foscolo Nogarole Rocca (Vr)

Via Cimitero 1 San Bonifacio (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Tunisi 15 Verona

Piazza Frugose, 6 Verona

Via Belfiore 2 Verona