- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa della Beata Vergine Regina
Chiese in Provincia di Verona - città di Verona Città: Chiesa della Beata Vergine Regina
Chiesa della Beata Vergine Regina
Dettagli
Eretta in parrocchia urbano fuori le mura nel 1959. La nuova chiesa, su disegno dell’arch, Marcello Zamarchi, fu bene detta l’1 luglio del 1962 e consacrata il 29 maggio del 1987 dal vescovo di Verona Giuseppe Amari. Negli anni 2004-2005 è stata rinnovata la facciata, restaurato il tetto, e costruito un ingresso laterale con rampa accesso disabili. Esternamente l’edificio si presenta con facciata contemporanea rivolta a nord-est. Impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare con una sequenza di cappelline laterali, presbiterio rialzato di tre gradini e concluso con una parete a sviluppo parabolico. L’ampia navata è coperta da una controsoffittatura sostenuta da travature in legno lamellare con profilo ad arco ribassato. Copertura a due falde con struttura portante costituita da capriate reticolari metalliche; manto in lamiera metallica. La pavimentazione dell’aula è realizzata in lastre di nembro rosato e marmo rosso Verona; il piano del presbiterio è pavimentato con lastre di marmo nero venato.
Pianta
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare ad asse maggiore longitudinale con le pareti d’ambito lievemente convergenti verso il presbiterio, quest’ultimo rialzato di tre gradini e concluso con una parete ad andamento parabolico, oltre la quale si sviluppa un corridoio coperto che ne asseconda la geometria, in parte adibito a sacrestia. Lungo i fianchi dell’aula si apre una sequenza di cappelline laterali, cinque su ciascun lato e fra loro prospicienti, ospitanti gli altari laterali ed i confessionali. L’ingresso principale, con vestibolo d’ingresso coperto e porticato esterno, si apre al centro della parete di facciata, rialzato con una scalinata dal livello del sagrato antistante; è presente un’entrata laterale sul fianco meridionale dell’aula.
Facciata
Facciata contemporanea, edificata in mattoncini di laterizio faccia a vista,. Orientamento a nord est. Al centro, preceduto da una ampia scalinata e protetto da un porticato in cemento, si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare. Sopra portale e porticato una teoria di monofore rettangolari illumina l’interno dell’edificio. Il settore superiore del prospetto presenta un rivestimento in lastre di nembro rosato.
Strutture di elevazione
Le strutture portanti di elevazione sono costituite da setti murari in cemento armato, ovvero con intelaiatura in cemento armato e pareti di tamponamento in laterizio, con parziale rivestimento dei paramenti murari esterni ed interni in mattoni pieni di laterizio faccia a vista.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
L’ampia navata interna è coperta da una controsoffittatura sostenuta da travature ortogonali in legno lamellare con profilo ad arco ribassato, orditura secondaria composta da travetti con sovrapposto tavolato ligneo.
Coperture
Copertura a due falde con struttura portante costituita da capriate reticolari metalliche; orditura secondaria composta da travetti in ferro e manto in lamiera metallica.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione della navata, realizzata in lastre di nembro rosato, è attraversata da una corsia longitudinale centrale e da una ortogonale in corrispondenza dell’ingresso laterale, entrambe pavimentate in marmo rosso Verona. Il piano rialzato del presbiterio è pavimentato con lastre di marmo nero venato.
Prospetti interni
L’ampio spazio interno della chiesa, con effetto prospettico verso il presbiterio generato da una lieve convergenza delle pareti d’ambito, esibisce un linguaggio architettonico essenziale e lineare. Il registro inferiore dei prospetti longitudinali è ritmato da una sequenza di cappelline laterali, separate da possenti setti murari rivestiti in mattoni pieni di laterizio faccia a vista; le pareti sono intonacate e tinteggiate.
Prospetti esterni
I prospetti esterni esibiscono uno sviluppo lineare e regolare, sono caratterizzati da un doppio registro di cui quello inferiore, emergente rispetto al sett
1959 - 1959 (erezione in parrocchia carattere generale)
L’erezione della parrocchia di S. Maria Regina risale al 1959, su decreto del vescovo di Verona Giuseppe Carraro (1958-1978).
1961 - 1962 (origine e costruzione intero bene)
La chiesa di S. Maria Regina venne edificata tra il 1961 ed il 1962.
1987/05/29 - 1987/05/29 (consacrazione carattere generale)
Il nuovo edificio venne consacrato il 29 maggio del 1987 ad opera del vescovo di Verona Giuseppe Amari (1978-1992).
2004 - 2005 (restauro intero bene)
Risale al biennio 2004-2005 il restauro della chiesa parrocchiale di S. Maria Regina. In tale occasione venne completamente rinnovata la copertura, la facciata fu rinnovata nelle forme attuali, l’interno fu restaurato e fu creato un ingresso laterale con rampa d’accesso per portatori d’handicap. Progetto a cura dell’arch. Luciano Raineri.
Cimiteri a VERONA
Onoranze funebri a VERONA
