Chiese in Provincia di Verona - città di Verona Città: Chiesa del Cuore Immacolato di Maria

Chiesa del Cuore Immacolato di Maria
Tempio Votivo Chiesa di Cuore Immacolato di Maria

VERONA / VERONA città
Verona (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La chiesa del Cuore Immacolato di Maria, o Tempio Votivo, fu edificata tra il 1950 ed il 1952 in adempimento del voto fatto dal vescovo di Verona Girolamo Cardinale (1923-1954) in nome della città e della diocesi l'8 settembre del 1943. L'erezione in parrocchia risale al 25 dicembre del 1953, la consacrazione al 3 maggio del 1958. Nel 2002 la chiesa fu dichiarata "Santuario Cittadino". Esternamente si presenta con facciata rivolta a meridione. Impianto planimetrico a croce latina, con unica... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesa del Cuore Immacolato di Maria, o Tempio Votivo, fu edificata tra il 1950 ed il 1952 in adempimento del voto fatto dal vescovo di Verona Girolamo Cardinale (1923-1954) in nome della città e della diocesi l'8 settembre del 1943. L'erezione in parrocchia risale al 25 dicembre del 1953, la consacrazione al 3 maggio del 1958. Nel 2002 la chiesa fu dichiarata "Santuario Cittadino". Esternamente si presenta con facciata rivolta a meridione. Impianto planimetrico a croce latina, con unica ampia aula, transetto trasversale rialzato di sei gradini, ed un profondo presbiterio concluso con abside a sviluppo semicircolare e cinto da un ambulacro; lungo i fianchi dell’aula si aprono due cappelle laterali rialzate di un gradino, con l’altare di S. Francesco, a sinistra, e l’altare della Madonna, sul lato opposto; a tali ambienti si sovrappongono due gallerie a gradinata. Le pareti interne si presentano in parte intonacate ed in parte con rivestimento in marmo; le cappelle laterali sono decorate con affreschi realizzati negli anni 1954-1959 dal prof. Carlo Bonacina; Il presbiterio con l’abside, con effetto a quinta, è decorato con un importante ciclo pittorico realizzato da Pino Casarini (1954), raffigurante al centro la “Madonna Assunta tra gli angeli”, più sotto la figura di “Pio XII che proclama il dogma dell’Assunzione di Maria”, e ai lati i dodici Apostoli e i Vescovi a Concilio, tra cui il Vescovo di Verona. Navata, presbiterio e bracci laterali del transetto sono coperti da volte a botte in latero-cemento fortemente ribassate, intonacate verso l’intradosso; il settore centrale del transetto è sovrastato da un’ampia volta a crociera. La pavimentazione interna è realizzata con lastre di marmo rosso Verona e nembro rosato.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico a croce latina, con unica ampia aula con asse maggiore longitudinale, transetto trasversale rialzato di sei gradini e con bracci laterali di ridotta profondità, ed un profondo presbiterio sopraelevato di due ulteriori gradini, concluso con abside a sviluppo semicircolare e cinto da un ambulacro; navata e presbiterio presentano una modesta svasatura di ampiezza crescente verso la crociera del transetto, ove trova sede la nuova area presbiteriale. Lungo i fianchi longitudinali dell’aula si aprono due ampie cappelle laterali rialzate di un gradino, con l’altare di S. Francesco, a sinistra, e l’altare della Madonna, sul lato opposto; a tali ambienti si sovrappongono i matronei realizzati come gallerie a gradinata che si sviluppano anche lungo la controfacciata. Dal braccio sinistro del transetto avviene l’accesso al locale della sacrestia. L’ingresso principale, con bussola interna, si apre al centro della parete di facciata; è presente un’entrata laterale lungo il fianco sinistro dell’aula.

Facciata

Facciata edificata in conci squadrati di pietra tenera (tufo). Orientamento a meridione. Tre i portali d'ingresso. Quello centrale è delimitato da due altorilievi, opera di Vittorio di Colbertaldo, raffiguranti scene della vita della Vergine e di Cristo.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate con un’intelaiatura portante in cemento armato e pareti di tamponamento in conci sbozzati di pietra calcarea e tufo alternati a filari di orizzontamento in mattoni pieni di laterizio (transetto, presbiterio e settore inferiore della navata), ovvero in muratura di laterizio (settore superiore della navata). I paramenti murari esterni sono privi di intonacatura; le pareti interne si presentano intonacate e tinteggiate, con parziale rivestimento con lastre di marmo.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

Navata, presbiterio e bracci laterali del transetto sono coperti da volte a botte in latero-cemento fortemente ribassate, intonacate verso l’intradosso; il settore centrale del transetto è sovrastato da un’ampia volta a crociera.

Coperture

Copertura a botte in lieve pendenza, con struttura in latero-cemento e costolonature e

1950 - 1952 (origini e costruzione intero bene )

La chiesa del Cuore Immacolato di Maria, o Tempio Votivo, fu edificata tra il 1950 ed il 1952 in adempimento del voto fatto dal vescovo di Verona Girolamo Cardinale (1923-1954) in nome della città e della diocesi l'8 settembre del 1943. Progetto a firma dell'arch. Rossi de Paoli. L'edificio fu aperto al culto in data 8 dicembre 1952.

1953/12/25 - 1953/12/25 (erezione in parrocchia carattere generale )

La parrocchia del Cuore Immacolato di Maria fu eretta in data 25 dicembre 1953.

1958/05/03 - 1958/05/03 (consacrazione carattere generale)

L'edificio fu consacrato in data 3 maggio 1958 dal vescovo di Verona Giovanni Urbani (1955-1958).

1965 - 1965 (rinnovamento interno )

Nel 1965 fecero il loro ingresso nella chiesa i Frati Minori Conventuali. Nello stesso anno si registrano alcuni interventi sull'interno dell'edificio: furono eliminati i quattro altari laterali, l'altare maggiore fu spostato al centro della crociera della navata e la statua della Madonna Pellegrina (oggetto di grande venerazione, dono dei Cavalieri di Malta alla diocesi di Verona) fu spostata dall'abside all'omonima cappella.

2002/12/08 - 2002/12/08 (Santuario Cittadino carattere generale )

L'8 dicembre 2002 in occasione del cinquantesimo anniversario dell'apertura al culto, la chiesa fu dichiarata dal vescovo di Verona, Flavio Roberto Carraro (1998-2007), "Santuario Cittadino".

2013/09/01 - 2013/09/01 (clero diocesano carattere generale )

A partire dal giorno 1 settembre 2013 la parrocchia del Tempio Votivo è officiata e amministrata dal clero diocesano.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Roe 1 Cerea (Vr)

Viale Dei Cipressi 1 Villafranca Di Verona (Vr)

Circonvallazione Aldo Moro Soave (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

V/Le Caduti Senza Croce N.1 (Traversa Via Torbido) Verona

Via Tunisi, 15 Verona

Piazza Frugose, 6 Verona