- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di Maria Immacolata
Chiese in Provincia di Verona - città di Verona Città: Chiesa di Maria Immacolata
Chiesa di Maria Immacolata
Dettagli
La chiesa di Santa Maria Immacolata fu edificata nel 1939. L' erezione in parrocchia risale al 2 febbraio del 1940. Distrutta da un bombardamento aereo nel 1944, nel 1946 fu riedificata nelle forme attuali su progetto dell'arch. Francesco Banterle. Il nuovo edificio fu consacrato in data 24 maggio 1951. Esternamente l'edificio si presenta con facciata a capanna rivolta ad occidente. Campanile a vela in metallo posto sul fianco destro. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con presbiterio quadrangolare emergente rialzato di due gradini, concluso con abside semicircolare; lungo i fianchi dell’aula si aprono quattro semi-cappelle laterali. Le pareti interne, intonacate e tinteggiate, sono scandite lungo la navata da ampie fasce verticali in lieve aggetto, che si prolungano nelle costolonature della volta a botte di copertura; prospetti e volte sono decorate con pitture murali realizzate dal pittore Adolfo Mattielli (1883-1966); dello stesso autore il dipinto della parete absidale raffigurante l’”Immacolata Concezione”. Copertura a due falde con struttura lignea portante e manto in coppi di laterizio. La navata è caratterizzata da una pavimentazione “alla palladiana” con scaglie di marmi policromi; il piano rialzato del presbiterio è pavimentato con lastre di marmo rosso Verona.
Pianta
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare con asse maggiore longitudinale, e presbiterio quadrangolare emergente rialzato di due gradini, di ampiezza ridotta e concluso con abside a sviluppo semicircolare. Lungo i fianchi dell’aula si aprono quattro semi-cappelle laterali emergenti, due su ciascun lato e fra loro contrapposte; a queste si interpongono i vani dei confessionali e, in posizione centrale, i vestiboli degli ingressi laterali. Sul fianco occidentale del presbiterio si colloca il locale della sacrestia; sul lato opposto insiste la casa canonica. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata, verso il modesto sagrato antistante.
Facciata
Facciata a capanna. Orientamento a occidente. Rivestimento ad intonaco di colore grigio chiaro. Un protiro di gusto neo-gotico precede e protegge il portale d'ingresso di forma rettangolare. Lo sormonta una lunetta decorata con una immagine della Vergine. Più in alto un rosone illumina l'interno dell'edificio.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante costituita presumibilmente in muratura di pietrame misto composto da conci di pietra calcarea, tufo e mattoni pieni in laterizio legati con malta di calce. Lungo i fianchi longitudinali della navata sono presenti contrafforti murari. I paramenti murari esterni ed interni sono intonacati e tinteggiati.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
L’aula è coperta da una struttura voltata a botte a sesto leggermente ribassato, scandita da due ampie costolonature trasversali decorate con lacunari strombati con rosetta centrale, con decorazione a cassettoni e con pitture murali raffiguranti “Episodi della vita della Vergine e angeli musicanti”. Il presbiterio è sovrastato da una volta a botte strombata suddivisa in due sezione di ampiezza ridotta verso l’abside, con decorazione pittorica a lacunari circolari e con pitture murali raffiguranti “Dio Padre” e l’”Agnus Dei”. Il catino abside è ornato con il dipinto a tutto campo dell’”Immacolata Concezione”. Le strutture voltate sono realizzate in muratura. Decorazioni pittoriche ad opera del pittore Adolfo Mattielli (1883-1966).
Coperture
Copertura a due falde con struttura portante costituita da trave di colmo centrale e terzere longitudinali sostenute da muretti in cotto poggianti sulla volta sottostante; orditura secondaria composta da travetti in pendenza con sovrapposto assito; manto in coppi di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
La navata è caratterizzata da una pavimentazione “alla palladiana” con scaglie di marmi policromi. Il piano rialz
1939 - 1939 (origini e costruzione intero bene )
La chiesa di Maria Immacolata fu edificata nel 1939. Prima di allora, per un decennio, gli abitanti del Borgo S. Marco si raccoglievano presso un capannone industriale riconvertito in cappella.
1940/02/02 - 1940/02/02 (erezione in parrocchia carattere generale )
La chiesa di Santa Maria Immacolata fu eretta in parrocchia in data 2 febbraio 1940.
1944 - 1946 (ricostruzione intero bene )
La chiesa di Maria Immacolata fu distrutta nel 1944 da un bombardamento aereo. Nel 1946 fu riedificata nelle forme attuali su progetto dell'arch. Banterle.
1951/05/24 - 1951/05/24 (consacrazione carattere generale )
Il nuovo edificio fu consacrato in data 24 maggio 1951.
2008 - 2009 (consolidamento statico intero bene )
Risale al 2008-2009 l'intervento di restauro e consolidamento statico. Progetto a firma dell'arch. Mario Bellavite.
Cimiteri a VERONA
Onoranze funebri a VERONA
