Chiese in Provincia di Verona - città di Verona Città: Chiesa della Madonna del Terraglio

Chiesa della Madonna del Terraglio

VERONA / VERONA città
Via Madonna del Terraglio - Verona (VR) VERONA città
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La chiesetta della Madonna del Terraglio sorge addossata alle mura magistrali scaligere, fatte edificare nel 1321 da Cangfrande della Scala. Fu edificata tra il 1440 ed il 1516 a protezione di una immagine della Vergine molto venerata, dipinta su una porta secondaria delle mura, ora murata ed inglobata nella struttura della chiesa. Esternamente si presenta con facciata a capanna rivolta a meridione. Torre campanaria addossata al fianco orientale della chiesa. La chiesa è costituita da un’aula... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesetta della Madonna del Terraglio sorge addossata alle mura magistrali scaligere, fatte edificare nel 1321 da Cangfrande della Scala. Fu edificata tra il 1440 ed il 1516 a protezione di una immagine della Vergine molto venerata, dipinta su una porta secondaria delle mura, ora murata ed inglobata nella struttura della chiesa. Esternamente si presenta con facciata a capanna rivolta a meridione. Torre campanaria addossata al fianco orientale della chiesa. La chiesa è costituita da un’aula quadrangolare di ridotte dimensioni, a cui è annessa un seconda cappella. Le pareti interne sono intonacate e tinteggiate; sul lato destro dell’aula è posto l’altare in marmi policromi, sovrastato da una cornice architettonica in cui è inserita una tela raffigurante la “Madonna con il Bambino”; si conservano decorazione ad affresco, tra cui una “Santissima Trinità”, di epoca incerta, ed un “Crocefisso” di impronta seicentesca. L’aula è coperta da una volta a botte ribassata in muratura. Copertura a due falde con struttura lignea portante e manto in coppi di laterizio. La pavimentazione è realizzata in quadrotte in marmo rosso Verona e pietra bianca posate a corsi diagonali.

Pianta

La chiesa, posta in addossamento alla cinta muraria scaligera, è costituita da un’aula quadrangolare di ridotte dimensioni, con altare addossato alla parte destra; sullo stesso lato avviene il collegamento con un secondo ambiente, inserito all’interno del corpo edilizio adiacente, ospitante una seconda cappellina con altare; dal fianco sinistro dell’aula un vano scale conduce ad un livello superiore aperto con una balconata verso l’ambiente sottostante. L’ingresso principale si apre al centro della parere di facciata.

Facciata

Facciata a capanna. Rivestimento ad intonaco di colore giallo tenute. Orientamento a meridione. al centro si apre il portale d'ingresso con architrave modanato. Lo sormonta un altro portale murato, fino al 1916 accesso principale tramite la scalinata. Ai suoi lati due finestre di gusto barocco, oltre le quali sono aperte due nicchie e una terza finestratura. Chiude il prospetto il timpano lievemente aggettante.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di pietrame misto legato con malta di calce, composto da conci sbozzati di pietra calcarea locale, tufo, mattoni in cotto e ciottoli di fiume. I paramenti murari esterni ed interni sono intonacati e tinteggiati.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

L’aula è coperta da una volta a botte ribassata in muratura, intonacata e tinteggiata verso l’intradosso.

Coperture

Copertura a due falde con struttura lignea portante e manto in coppi di laterizio.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione interna è realizzata in quadrotte alternate in marmo rosso Verona e pietra bianca posate a corsi diagonali.

Prospetti interni

Il piccolo e raccolto ambiente interno della chiesa, dalle linee sobrie ed equilibrate, presenta le pareti interne intonacate e tinteggiate; sul lato destro dell’aula si addossa l’altare maggiore in marmi policromi, sovrastato da una cornice architettonica in cui è inserita una tela raffigurante la “Madonna con il Bambino”; si conservano decorazione ad affresco, tra cui una “Santissima Trinità”, di epoca incerta, ed un “Crocefisso” di impronta seicentesca.

Prospetti esterni

I prospetti esterni, intonacati e tinteggiati, sono coronati ad una cornice sottogronda a semplice modanatura.

Campanile

Campanile addossata al fianco orientale della chiesa. Pianta quadrangolare. Fusto esile e slanciato, edificato in mattoni di laterizio faccia a vista. Cella campanaria caratterizzata dall'apertura di un'ampia monofora per ciascuno dei quattro lati. Copertura a quattro falde in coppi di laterizio.

1440 - 1516 (origini e costruzione intero bene )

La chiesetta della Madonna del Terraglio sorge addossata alle mura magistrali scaligere, fatte edificare nel 1321 da Cangfrande della Scala. Fu edificata tra il 1440 ed il 1516 a protezione di una immagine della Vergine molto venerata, dipinta su una porta secondaria delle mura, ora murata ed inglobata nella struttura della chiesa.

XVIII sec. - XVIII sec. (rinnovamento facciata )

La facciata fu rinnovata negli ultimi anni del XVIII sec.

XIX sec. - XIX sec. (costruzione scalinata d'accesso)

L'ingresso della chiesa era soprelevato in quanto preceduto da una scarpata. Per rendere più agevole l'accesso nel XIX sec. fu realizzata una scalinata in pietra.

1916 - 1916 (rinnovamento facciata )

Nel 1916 la facciata fu rinnovata nelle forme attuali con il livellamento della pavimentazione antistante, la creazione della piazzetta, la chiusura dell'ingresso soprelevato, la demolizione della scalinata e l'apertura di un nuovo ingresso a piano terra.

1952 - 1954 (restauro campanile )

Tra il 1952 ed il 1954 si registrano lavori di restauro sulla torre campanaria.

1989 - 1999 (chiusura e riapertura al culto carattere generale )

Nel 1989 la chiesa fu dichiarata pericolante e chiusa al culto. Nel 1999 fu restaurata e riaperta.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Corso San Lorenzo Pescantina (Vr)

Via Ugo Foscolo Nogarole Rocca (Vr)

Via Chiesa San Pietro In Cariano (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Piazza Frugose, 6 Verona

Via Tunisi 15 Verona