Chiese in Provincia di Verona - città di Vigasio: Chiesa di San Zeno Vescovo

Chiesa di San Zeno Vescovo
S. Zeno Vescovo

VERONA / VIGASIO
Via Vittorio Emanuele, 9 - Vigasio (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
L’attuale chiesa parrocchiale fu edificata tra 1966 e 1968 su progetto a cura dell’arch. Gelindo Giacomello. Dalla vecchia parrocchiale, convertita in teatro, furono trasportati il settecentesco altare maggiore, il fonte battesimale ed alcune pale. Il nuovo edificio fu inaugurato il 17 novembre del 1968 dal vescovo Giuseppe Carraro (1958-1978). Esternamente si presenta con facciata contemporanea a capanna, rivolta ad oriente. L’interno è caratterizzato da una pianta a “ventaglio” risultante... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

L’attuale chiesa parrocchiale fu edificata tra 1966 e 1968 su progetto a cura dell’arch. Gelindo Giacomello. Dalla vecchia parrocchiale, convertita in teatro, furono trasportati il settecentesco altare maggiore, il fonte battesimale ed alcune pale. Il nuovo edificio fu inaugurato il 17 novembre del 1968 dal vescovo Giuseppe Carraro (1958-1978). Esternamente si presenta con facciata contemporanea a capanna, rivolta ad oriente. L’interno è caratterizzato da una pianta a “ventaglio” risultante dalla compenetrazione di un esagono regolare con un trapezio isoscele. Torre campanaria centrale, inserita nella struttura della chiesa. Lo spazio interno è coperto dall’articolata composizione della struttura di copertura con vele a doppie falde inclinate, che si sviluppano radialmente a partire dal tiburio centrale. Copertura in latero-cemento. La pavimentazione dell’aula, realizzata in lastre rettangolari di marmo nembro rosato, è attraversata longitudinalmente da una fascia centrale in lastre rettangolari di granito rosato a grana fine. Il piano rialzato del presbiterio è pavimentato in lastre rettangolari di granito rosso. Buone le condizioni di conservazione dell’edificio.

Pianta

La chiesa presenta un articolato impianto planimetrico, definito geometricamente dall’intersezione di un ampio trapezio isoscele (che si allarga progressivamente a partire dalla regione presbiteriale), a cui si interseca, sul lato opposto verso la facciata, un avancorpo a pianta rettangolare con asse maggiore trasversale. Ne risulta un’ampia aula “a ventaglio”, con due pseudo navatelle laterali, separate dal settore centrale dalle pilastrature della struttura portante; il piano del presbiterio, rialzato di cinque gradini, si prolunga centralmente verso la navata maggiore. Ad esso si sovrappone l’alto tiburio-campanile piramidale a pianta esagonale, che compenetra la struttura di copertura, ed i cui pilastri portanti angolari si dipartono dal piano dell’aula. Perimetralmente al presbiterio si svolgono una serie di ambienti, tra cui la sacrestia (sul retro della parete absidale), i vestiboli degli ingressi laterali, il locale caldaia, ed i vani scala per il collegamento con i livelli intermedi. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata, preceduto da un atrio porticato coperto, raggiungibile dall’ampio piazzale antistante risalendo un’alta scalinata; sono presenti due ingressi laterali, anch’essi introdotti da un atrio coperto, e raggiungibili mediante rampe esterna. La chiesa si colloca al piano rialzato di un complesso edilizio che ospita al livello inferiore alcuni locali delle opere parrocchiali, oltre alla cappella feriale.

Facciata

Facciata contemporanea a capanna scandita orizzontalmente in due registri. Nel registro inferiore si apre il portale d’ingresso preceduto da un vano rientrante a pianta rettangolare a sua volta protetto da un porticato. Il registro superiore corrispondente al timpano, è interamente occupato da una vetrata artistica.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono costituite da un’intelaiatura portante in cemento armato, con pareti di tamponamento realizzate in laterizio, ovvero in blocchetti di cemento, ed ampie superfici vetrate. I paramenti murari esterni ed interni sono caratterizzati da un rivestimento in mattoni pieni di laterizio a vista, ad eccezione delle pareti di facciata, controfacciata e dell’area presbiteriale, intonacate e tinteggiate.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

Lo spazio interno è coperto dall’articolata composizione della struttura di copertura con vele a doppie falde inclinate, che si sviluppano radialmente a partire dal tiburio centrale, con intelaiatura portante in cemento armato a vista, e rivestimento dell’intradosso dei solai con una pannellatura coibentante.

Coperture

L’edificio presenta una copertura in latero-cemento, con struttura portante costituita da una nervatura di travature in cemento armato, articolata in vele trapezoidali

1966 - 1968 (costruzione intero bene)

L’attuale chiesa parrocchiale fu edificata tra 1966 e 1968 su progetto a cura dell’arch. Gelindo Giacomello. Dalla vecchia parrocchiale, convertita in teatro, furono trasportati il settecentesco altare maggiore, il fonte battesimale ed alcune pale. Il nuovo edificio fu inaugurato il 17 novembre del 1968 dal vescovo Giuseppe Carraro (1958-1978).

2005 - 2005 (interventi vari parrocchiale ed ex parrocchiale)

Nel 2005 è stato condotto un intervento di riqualificazione del piazzale antistante la chiesa, un intervento di consolidamento del basamento della chiesa. In questa occasione si è inoltre intervenuti sulla vecchia parrocchiale con un intervento di restauro della facciata. Entrambe i progetti a cura dell’arch. Carlo Visioli.

2010 - 2010 (riqualificazione scalinata esterna)

Del 2010 è l’intervento di riqualificazione della scalinata esterna della chiesa parrocchiale. Progetto a cura dell’arch. Carlo Visioli.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Santa Toscana Zevio (Vr)

Via Dei Cipressi 1 Malcesine (Vr)

Via San Martino Lazise (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Dell' Artigianato 6 Vigasio

Via Kennedy 29 Vigasio

Via Kennedy 29 37068 Vigasio