- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di San Giovanni Battista
Chiese in Provincia di Verona - città di Bonavigo: Chiesa di San Giovanni Battista
Chiesa di San Giovanni Battista
S. Giovanni Battista
Dettagli
La chiesa di S. Giovanni Battista in Bonavigo fu edificata ex novo tra il 1955 ed il 1956 in sostituzione della antica pieve romanica (documentata a partire da 1145, parrocchia unita a S. Angelo in monte a Verona nel 1526, retta dai Canonici di S.Antonio in Alga di Venezia dal 1627 al 1670, dai Padri Camaldolesi di S. Michele di Murano dal 1670 al 1769 e successivamente dal clero diocesano), demolita nell’immediato dopoguerra. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna rivolta a meridione. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, presbiterio quadrangolare emergente rialzato di due gradini, preceduto da uno pseudo-transetto con bracci laterali di ridotta profondità. L’interno della chiesa è modulato nel suo sviluppo longitudinale da un ritmo serrato di archeggiature a tutto sesto impostate su massicci pilastri che individuano una sequenza di ambienti laterali lungo i fianchi dell’aula; al centro del presbiterio si colloca l’altare maggiore in marmi policromi dell’antica chiesa parrocchiale; nella parete di fondo è posta la pala cinquecentesca raffigurante la “Nascita di S. Giovanni Battista”. La navata è coperta dalla sovrapposta struttura di copertura a due falde con travature e manto sottotegola in tavelloni in cotto a vista; il presbiterio è chiuso da una volta a botte decorata con un dipinto raffigurante l’”Agnello pasquale”. La pavimentazione è realizzata in lastre rettangolari di marmo beige-rosato di Chiampo.
Pianta
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare con asse maggiore longitudinale, presbiterio quadrangolare emergente rialzato di due gradini, di ampiezza minore e con le pareti d’ambito lievemente convergenti verso la parete di fondo; il presbiterio è preceduto da uno pseudo-transetto con bracci laterali di ridotta profondità; sul fianco orientale del presbiterio si colloca il locale della sacrestia. L’ingresso principale della chiesa, fiancheggiato da due entrate laterali, si apre al centro della parete di facciata verso l’ampio piazzale antistante; e presente un’entrata laterale sul fianco destro dell’aula, protetto da una struttura porticata.
Facciata
Facciata a capanna interamente edificata in mattoni di laterizio faccia a vista. Due porte laterali inquadrano centralmente l’ampio portale d’ingresso sormontato da un riquadro tripartito decorato a bassorilievo, recante la seguente iscrizione: “DEO OPT MAX. S.CTO YOHANNI BAPT. DIC.” Più in alto, l’apertura di cinque bifore cieche conferisce maggior eleganza al prospetto.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante in mattoni pieni di laterizio legati con malta di calce e con tessitura regolare; probabile presenza di elementi portanti in cemento armato. I paramenti murari esterni sono privi di intonacatura; le pareti interne sono intonacate e tinteggiate.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
L’aula è coperta dalla sovrapposta struttura di copertura con travature e manto sottotegola in tavelloni di laterizio a vista. Il presbiterio è sovrastato da una volta a botte, intonacata e tinteggiata verso l’intradosso e con un dipinto centrale raffigurante l’Agnello pasquale.
Coperture
Copertura a due falde con struttura portante costituita da travature longitudinali in cemento, pitturate a simulare un’orditura lignea, innestate negli arconi trasversali in muratura che ritmano la navata; orditura secondaria composta da travetti in pendenza e sovrapposti tavelloni in cotto; manto in coppi di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
Navata e presbiterio presentano una pavimentazione in lastre rettangolari di marmo beige-rosato di Chiampo. Il presbiterio è rialzato con due gradini in marmo nembro rosato.
Prospetti interni
L’ambiente interno della chiesa si presenta modulato nel suo sviluppo longitudinale da una ritmo serrato di archeggiature a tutto sesto in muratura disposte trasversalmente lungo la navata, impostate su massicci pilastri c
1145 - 1956 (origini e costruzione intero bene)
La chiesa di S. Giovanni Battista in Bonavigo fu edificata ex novo tra il 1955 ed il 1956 in sostituzione della antica pieve romanica (documentata a partire da 1145, parrocchia unita a Sant’Angelo in monte a Verona nel 1526, retta dai Canonici di S. Antonio in Alga di Venezia dal 1627 al 1670, dai Padri Camaldolesi di S. Michele di Murano dal 1670 al 1769 e successivamente dal clero diocesano), demolita nell’immediato dopoguerra.
2004 - 2004 (costruzione porticato esterno)
Risale al 2004 la costruzione del porticato esterno addossato al fianco orientale della chiesa. Progetto a firma dell’arch. Luciano Raineri.
Cimiteri a VERONA
Onoranze funebri a VERONA
