Chiese in Provincia di Cremona - città di Pizzighettone: Chiesa di San Bassano

Chiesa di San Bassano
S. Bassano

CREMONA / PIZZIGHETTONE
Via Municipio, 8 - Pizzighettone (CR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Cremona
Tipologia: chiesa
L’attuale pianta della chiesa è costituita da un corpo compatto ed esteso lungo l’asse longitudinale, privo di transetto emergente e scandito in tre navate da pilastri con funzione di sostegno delle volte in muratura che costituiscono la copertura della navata centrale. Sulle due navate minori laterali le volte si innestano su paraste addossate ai muri perimetrali. La navata centrale è suddivisa in cinque campate con volte a crociera costolonate come per l’adiacente presbiterio, le volte... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

L’attuale pianta della chiesa è costituita da un corpo compatto ed esteso lungo l’asse longitudinale, privo di transetto emergente e scandito in tre navate da pilastri con funzione di sostegno delle volte in muratura che costituiscono la copertura della navata centrale. Sulle due navate minori laterali le volte si innestano su paraste addossate ai muri perimetrali. La navata centrale è suddivisa in cinque campate con volte a crociera costolonate come per l’adiacente presbiterio, le volte delle navate laterali sono a vela con forma irregolare a causa delle numerose manomissioni susseguitesi nel tempo. Nella zona sacra leggermente rialzata e segnalata da una bassa balaustra in marmo, troviamo il presbiterio con volta a crociera e il coro con volta a botte in cui si innesta la conca absidale emisferica. Sulla navata laterale sinistra si aprono quattro cappelle: sono le uniche rimaste di quelle edificate nella seconda metà del sec. XV. Le cappelle edificate lungo la navata laterale destra furono demolite probabilmente all’inizio dell’ottocento ed al loro posto troviamo dei vani incassati nella muratura perimetrale, due dei quali ospitano altari. In testa alla navata minore sinistra si trova la sala capitolare di forma rettangolare. Il campanile edificato nel 1533, è collocato sul lato sinistro della chiesa tra l’abside centrale e la sacrestia.

Coperture

La copertura della navata centrale è costituita da trave di colmo e terzere poggianti su pilastrini in muratura e sulla capriata in legno della controfacciata, assito con strato di materiale isolante, lastre in fibrocemento ondulate e manto di copertura in coppi, analoga struttura è riscontrabile per le due navate minori.

Pavimenti e pavimentazioni

Il pavimento interno della chiesa in gres nelle tonalità del cotto è ribassato rispetto al piano della strada e vi si accede tramite due gradini.

Pianta

L’attuale pianta della chiesa è costituita da un corpo compatto ed esteso lungo l’asse longitudinale, privo di transetto emergente e scandito in tre navate da pilastri con funzione di sostegno delle volte in muratura che costituiscono la copertura della navata centrale. Sulla navata laterale sinistra si aprono quattro cappelle, sono le uniche rimaste di quelle edificate nella seconda metà del sec. XV e la differente struttura ed impostazione ne testimonia i molteplici interventi subiti nel corso dei secoli. In testa alla navata minore sinistra si trova la sala capitolare di forma rettangolare mentre il campanile è collocato tra l'abside e la sacrestia.

Struttura

La navata centrale è suddivisa in cinque campate con volte a crociera costolonate come per l’adiacente presbiterio, le volte delle navate laterali sono a vela con forma irregolare a causa delle numerose manomissioni susseguitesi nel tempo. Nella zona sacra leggermente rialzata e segnalata da una bassa balaustra in marmo, troviamo il presbiterio con volta a crociera e il coro con volta a botte in cui si innesta la conca absidale emisferica. La facciata in origine era costruita a capanna con un soffitto in legno a due spioventi. Nel 1460 venne sopraelevata, come ben evidenziato dalla differenza dalla tessitura, dimensione e caratteristiche cromatiche dei laterizi fra la zona sottostante e quella superiore. Al centro della facciata viene realizzato nel 1467 il rosone con colonnine tortili in cotto e ceramiche policrome raffiguranti simboli sforzeschi che successivamente sarà tamponato per consentire la realizzazione dell’affresco di controfacciata del Campi. L’attuale facciata a capanna, leggermente più alta della quota del tetto della navata centrale, è un tipico esempio di architettura tradizionale lombarda, sia dal punto di vista stilistico che materico. Oltre al rosone, gli elementi che caratterizzano la facciata sono alle estremità due contrafforti polistili costituiti da una semicolonna che percorre senza soluzione di continuità l’intero sviluppo in altezza, terminando con due torrette ottagonali con un

1158 - 1158 (costruzione chiesa intero bene)

La prima data certa è il 1158 in cui la storiografia locale attribuisce la costruzione della chiesa ad opera dei profughi lodigiani in fuga dalla loro città distrutta dai milanesi, che risalendo l‘Adda si insediarono a Pizzighettone e dedicarono la chiesa al patrono di Lodi San Bassiano. La chiesa ha configurazione di tipo basilicale con tre navate scandite da pilastri centrali funzionanti da sostegno alle arcate divisorie e alle pareti su cui appoggiavano le capriate del tetto in legno.

1400 - 1460 (costruzione cappelle laterali)

Realizzazione delle cappelle lungo le navate laterali di destra e di sinistra. Sulla navata laterale destra si aprivano le cappelle dei S. Fabiano e Sebastiano, di S. Pietro Martire, di S. Antonio Abate dove ora c’è l’affresco della natività di S. Rocco, della Beata Vergine della Purificazione e dei SS. Girolamo e Ignazio. La navata si chiudeva con la cappella del Corpo del Signore o della Decollazione di S. Giovanni Battista ora cappella del Crocifisso.

1400 - 1460 (demolizione absidi)

Verosimilmente in questo periodo furono demolite le absidi laterali tagliando quella centrale rimasta e realizzando una sottomurazione a consolidamento del muro originale; furono realizzati i decori sottogronda ad archetti polilobati lungo tutti gli spioventi, la formella in cotto del Cristo sopra la porta laterale sinistra della facciata e le due finestre archiacute trilobate ai lati dell’ingresso principale.

1460 - 1467 (sopraelevazione facciata principale)

Sopralzo della facciata principale della chiesa con inserimento del rosone centrale che, contrariamente a quanto tradizionalmente creduto, non è avvenuto contestualmente all’innalzamento della facciata ma ad una successiva apertura “in breccia”, causando rilevanti assestamenti statici.

1525 - 1525 (costruzione sacrestia)

Costruzione della sagrestia su volere del parroco Gian Giacomo Cipello (1509-1541).

1533 - 1533 (costruzione campanile)

Costruzione del nuovo campanile sul lato sud in sostituzione della vecchia torre campanaria posta a nord, dov’è ora collocata la cappella del S. Crocifisso; la torre si elevava per non più di tre livelli scanditi da una serie di monofore e si presume avesse copertura piana o a doppia falda.

1540 - 1543 (decorazione controfacciata)

Viene eseguita da parte del pittore cremonese Bernardino Campi la pittura a fresco degli interni e delle volte. Si sono conservati unicamente l’affresco di controfacciata raffigurante la Crocifissione, che occupa una superficie di 28,38 metri quadri, e la serie dei Profeti composta da ventidue ritratti inseriti in tondi ai lati delle arcate longitudinali. Per l’esecuzione di tale opera vennero precedentemente chiusi una finestrella trecentesca e il rosone quattrocentesco.

1733 - 1733 (ristrutturazione intero bene)

Durante l’occupazione piemontese la chiesa divenne magazzino militare con gravi conseguenze specialmente per gli affreschi cinquecenteschi. Il parroco G. Battista Santini (1727-1763) a rimedio dei danni subiti, provvide vari interventi che modificarono l’aspetto della chiesa: venne rinnovato e sopraelevato di due cubiti il pavimento rovinato dall’occupazione militare, furono rimaneggiate le volte ed innalzata la navata centrale, si chiusero le tre finestre monofore dell’abside sostituendole con due bifore in finto gotico.

1800 - 1810 (demolizione cappelle laterali)

All’inizio dell’800, durante l’occupazione napoleonica, vennero demolite le quattro cappelle laterali della navata destra.

1820 - 1836 (ristrutturazione intero bene)

La chiesa subisce un ulteriore trasformazione radicale ad opera del parroco Pietro Ambrogio Mazza nel tentativo di restituire l'edificio al suo aspetto originario: rafforzamento dell’intera struttura portante e delle volte con posa di catene nella navata centrale, installazione di capitelli goticheggianti sulla sommità delle lesene centrali sui quali si innestano le ne

Mappa

Cimiteri a CREMONA

Via Guglielmo Marconi Pizzighettone (Cr)

Via Tesino Capergnanica (Cr)

Viale Matteotti Azzanello (Cr)

Onoranze funebri a CREMONA

Via Marsala 1 Pizzighettone

Via Caravaggio 1 Capralba